Chi è ricco di sogni non invecchia mai. Può essere che muoia all’improvviso. Ma morirà in pieno volo…
|
Ci sono molte persone con vista perfetta che non vedono…L’atto di osservare non una cosa naturale. Va appreso!
|
Ostrica felice non fa perle.
|
Ah!come sono importanti le interlinee!E’ in loro che sono scritte cose che solo l’anima può comprendere.
|
Un libro è un giocattolo fatto di lettere. Leggere è giocare.
|
Dio è questo: la bellezza che si ascolta nel silenzio. Da qui l’importanza di saper ascoltare gli altri: la bellezza vive anche lì.
|
La mia anima è una stanza dove gli oggetti più strani sono collocati, uno affianco all’altro, senza ordine, senza nessuna intenzione di dargli un senso logico.
|
Tutta la nostalgia è una specie di vecchiaia. E’ per questo che gli occhi dei vecchi si riempiono di assenze.
|
Il mio tempo non è più sufficiente per leggere pergamene, voglio l'essenza, la mia anima ha fretta.
|
Voglio disapprendere per apprendere di nuovo. Carteggiare le tinte con le quali sono stato dipinto. Spacchettare emozioni, recuperare sentimenti.
|
Non vediamo ciò che vediamo, vediamo ciò che siamo. Vedono le bellezze del mondo solo coloro che hanno la bellezza dentro di sè.
|
Quello che le persone più desiderano è qualcuno che le ascolti in maniera calma e tranquilla. In silenzio. Senza dare consigli. Senza che dica: Se io fossi in te...
|
La nostalgia è una tasca dove l'anima conserva ciò che ha perso.
|
Quando le persone aprono gli occhi, aprono le finestre del corpo e il mondo appare riflesso dentro di noi.
|
E' da tempo che per riflettere su Dio non leggo i teologi, leggo i poeti.
|
Ci sono molte persone con una vista perfetta che non vedono nulla...l'atto di osservare non è una cosa naturale. Deve essere appreso!
|
Il tempo può essere misurato con i battiti di un orologio o può essere misurato con i battiti del cuore.
|
Cerchiamo nell'altro, non la saggezza d'un consiglio ma il silenzio dell'ascolto; non la solidità del muscolo ma il collo che accoglie.
|
L'udito è femminile, vuoto che aspetta e accoglie, che permette essere penetrato. Il parlare è maschile, qualcosa che crescere e penetra nei vuoti dell'anima.
|
E' così che le religioni si moltiplicano perchè i desideri degli uomini non hanno fine e i loro santuari si riempiono di santi di tutti i tipi.
|
Sarà possibile, dunque, un trionfo in amore? Sì. Ma non si incontra alla fine del cammino: nè alla partenza, nè all'arrivo, ma durante il percorso.
|
Non basta avere orecchi per ascoltare ciò che si dice. E' necessario anche che ci sia silenzio nell'anima. Ecco la difficoltà
|
Semplicità è questo: quando il cuore cerca una sola cosa.
Concerto per anima e corpo.
|
Ma nella professione, oltre ad amare devi conoscere. Ed il sapere porta via tempo per crescere.
|
L'amore vive su questo sottile filo di conversazione, barcollando tra la bocca e l'orecchio
|
Una persona è bella, non per la sua bellezza, ma per la nostra bellezza che si riflette in lei...
|
Ciò che è scritto nel cuore non necessita di agende perchè la gente non lo dimentica. Ciò che la memoria ama resta eterno
|
La bellezza non elimina la tragedia ma la rende sopportabile
|
Lettere d'amore sono scritte non per dare notizie, non per raccontare nulla, ma affinchè mani separate si tocchino nel toccare lo stesso foglio di carta
|
Non ci saranno farfalle se la vita non passerà per lunghe e silenziose metamorfosi
|
La speranza è una droga allucinogena
|
La saudade è la nostra anima che dice dove vuol tornare
|
Tutta l'anima è una canzone che si suona.
|
Amare è avere un passero posato sul dito. Chi ha un passero posato sul dito sa che, in qualunque momento, può volare via.
|
L'anima è una farfalla...c'è un istante nel quale una voce ci dice che è arrivato il momento di una grande metamorfosi.
|
Le ragioni del potere possono trasformare i crimini in eroismo
|
Tutte le separazioni sono tristi. Loro conservano la memoria di tempi felici ed in loro vive la nostalgia.
|
La passione si accontenta solo con l'eterno.
|
A tutti piacerebbe trasferirsi in un posto magico. Ma sono pochi coloro i quali hanno il coraggio di tentare.
|
Torna alla scheda dell’autore
RUBEM ALVES
|