“Cantando in talian” è una ricerca storica e accademica relativa al fenomeno dell’immigrazione veneta in Brasile e dell’eredità culturale e sociale del popolo oriundo nelle nuove terre di stabilizzazione. La tradizione, gli usi e i costumi, le musiche e soprattutto la lingua diventano ancora oggi il filo conduttore ideale tra le fasi di migrazione dei decenni 1880-1950 e le nuove generazioni di discendenti. Il progetto si sviluppa attraverso un percorso professionale, svoltosi tra Italia e Brasile con interventi e attività di docenza presso università, pubbliche amministrazioni, associazioni culturali, in particolare negli stati del Rio Grande do Sul, Santa Catarina, Paranà, Minas Gerais, Espirito Santo e San Paolo. Questo approccio ha permesso di creare una collaborazione attiva e un sentito interesse visto che ancor oggi il talian (veneto) è parlato da più di un milione di italo-brasiliani e risulta essere un legame vivo, utile per rafforzare le relazioni socio-economiche e professionali tra istituzioni, imprenditoria e comunità locali. Il prodotto di questa ricerca è rappresentato dalla pubblicazione di due libri: 1 - Scoprendo il talian - Viaggio di sola andata per le Mèriche - 170 pp. La storia dell’emigrazione veneta a partire dal 1870 fino ai giorni di oggi può essere rappresentata tramite il lascito dei ricordi, delle tradizioni e delle musiche. Il viaggio alla scoperta delle comunità oriunde permette di conoscere storie e racconti di vita che evidenziano il fenomeno degli usi e dei saperi veneti mediante la valorizzazione della cultura e della lingua del talian. 2 - Cantando in talian - Imparar el talian cola mùsica - 200 pp. e audio musicale È un progetto didattico su due livelli, atto a insegnare il talian, idioma oriundo nato dalla fusione dei dialetti veneti, attraverso l’utilizzo della musica e la presentazione di letture sulla tradizione letteraria e focus culturali che raccontano il contesto veneto attraverso l’architettura, i paesaggi, l’enogastronomia, la cultura e le tradizioni. Referenze - 2012 - Premio internazionale Globo Tricolore, promosso dalla Presidenza della Repubblica Italiana e da RAI
- 2013 - Premio per la “Miglior Tesi nelle Discipline Umanistiche” - Consiglio della Regione Veneto
- 2012/13 - Il progetto è stato segnalato dalla COMVERS (Comitato Veneto di Rio Grande do Sul), oltre che da testate, radio e università italiane e brasiliane
- 2014 - Pubblicazione di due volumi con Editrice Artistica Bassano
- 2014 - Partecipazione a Rai International a Roma per presentare il progetto a tutti i continenti
- 2015 - Pubblicazione in Brasile per l'anniversario dell'emigrazione veneta
Torna al CALENDARIO EVENTI | Info serata: Bimba Meu Mestre viale G.G. Trissino Vicenza Evento ore 17:00 | |